SANREMO – UNA STAGIONE SEMPRE PIU’…FORTE PER SANTA TECLA

Una stagione sempre più…Forte per Santa Tecla

Presentata ufficialmente la stagione 2025/2026 del Forte Santa Tecla che riaprirà al pubblico il prossimo 17 aprile.

Otto mostre, nove concerti, dj set, due giornate dedicate alla danza contemporanea con spettacoli e workshop, sei lezioni di yoga e nove di pilates classico. E ancora: conferenze, laboratori didattici per le scuole e tre tornei di scacchi e nuove iniziative per vivere sempre più il Forte, non solo come luogo di eventi culturali ma anche come spazio per i cittadini.

Sono solo alcuni dei numeri della prossima stagione del Forte di Santa Tecla, che riaprirà al pubblico il 17 aprile e presentata nella giornata di oggi da Alessandra Guerrini, direttrice Regionale Musei Nazionali Liguria del Ministero della Cultura e dal direttore del Forte Alberto Parodi.

“Anche quest’anno il bando per la selezione degli eventi ha visto un’elevata partecipazione con oltre quaranta proposte. – commenta la dottoressa Guerrini – Ringrazio tutti i proponenti che hanno dimostrato il crescente interesse nei confronti del Forte. L’intero programma – prosegue – è stato finanziato con risorse assegnate dal Ministero della Cultura al bilancio di Musei Nazionali di Genova – Direzione regionale Musei Nazionali Liguria di cui il Forte fa parte insieme agli altri dieci musei statali presenti sul territorio Ligure, e con i quali stiamo lavorando per creare sinergie con realtà culturali non solo liguri”.

Alberto Parodi, direttore del Forte, ha illustrato nel dettaglio la programmazione della stagione: “Le mostre di quest’anno spazieranno dalla fotografia (con esposizioni su temi di attualità come l’immigrazione, l’architettura, il paesaggio, l’overtourism, la disabilità) all’arte contemporanea, passando attraverso la musica dei classici fino al grande Lelio Luttazzi. A dicembre, invece, il Forte ospiterà un tributo agli sport invernali, con una mostra di ceramiche, legni e manifesti d’epoca che si riallaccia idealmente all’evento proposto durante l’ultimo Festival “Da Sanremo a Milano Cortina” in omaggio alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio 2026”.

Montagna, ma anche tanti riferimenti al mare, elemento che circonda il Forte e che, in questa stagione, si pone spesso come confine ma ancora di più come opportunità di scoperta e di legame con il mondo.

Mareggiando è il titolo dei laboratori didattici che il Forte propone alle scuole d’infanzia e primarie – ricorda Guerrini – e che conferma ancora di più il desiderio della Direzione regionale di aprirsi al territorio, partendo dai bambini”.

Per rendere il Forte ancora di più uno spazio permeabile verso la città verranno proposte due importanti novità.

La prima è la creazione di una Membership Card, dal costo di dieci euro, che offrirà ai sottoscrittori l’opportunità di accedere gratuitamente al Forte e di partecipare agli eventi proposti per tutta la stagione, quindi da aprile 2025 a gennaio 2026.

“Un progetto al quale teniamo molto – aggiunge il Direttore Parodi – che consentirà di vivere il Forte ancora più facilmente, entrando a far parte di una vera e propria comunità, fruendo di alcuni vantaggi come, per esempio, i posti riservati durante gli eventi collaterali”.

La gratuità sarà applicata anche ai concerti e agli eventi proposti dal Forte, mentre saranno esclusi gli eventi che prevedono tariffe da parte di organizzatori terzi.

La Card è in vendita presso la biglietteria del Forte.

La seconda iniziativa è  SmartTecla. Le Sale Quartiere dei Cannonieri, poste al secondo piano, saranno aperte in via sperimentale nelle giornate di venerdì come luogo di lavoro o studio.

“Siamo tra i primi musei liguri ad offrire questa opportunità – dichiara Parodi – che consente al fruitore di lavorare in spazi moderni e accoglienti dotati di climatizzazione e Wifi, immersi tuttavia in un contesto ricco di storia, potendo anche visitare le mostre temporanee presenti.”

Il servizio è rivolto non solo ai sanremesi ma anche agli ospiti di alberghi o di case vacanze che potranno così “allungare” il proprio soggiorno nella città dei Fiori senza sacrificare la propria attività lavorativa.

Per il progetto, realizzato con il sostegno di Sistel Telecomunicazione – Internet Veloce, il Forte proporrà un’apertura estesa. Per la fruizione degli spazi è previsto il pagamento delle consuete tariffe d’ingresso al Forte, mentre sarà gratuito per i titolari di Membership Card.

Il Direttore regionale Musei Nazionali Liguria Guerrini e il Direttore del Forte ringraziano tutti gli artisti, curatori, associazioni, enti e prestatori che contribuiranno alla realizzazione di questa stagione: Erica Rigato, Alessandro Penso, Amnesty International Italia, Amnesty International Circoscrizione Liguria, Mappamondo Casa Africa, Maria Giulia Latini, Freddy Colt, Centro Studi Musicali Stan Kenton, Fondazione Lelio Luttazzi, Rossana Luttazzi, A.S.D. Scacchi Sanremo “Nenad Sulava” con John Pasqui, Comune di Sanremo Settore Nidi e Scuole, Centro Tama Yoga Asd con Francesca Sapioli, Laura Tota, Alessandra Villa, Luca Granato, Mattia Ciaf, VoxOnus Festival con il maestro Claudio Gilio, Associazione culturale e concertistica Musica a Santa Tecla con il maestro Fabio Marra, Associazione Adventures, Mario Moronti, Guglielmo Moronti, Filippo Masri, Francesco Miroglio, Balletto Teatro Torino, Caritas Intemelia Onlus, Coro Nova Tempora, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione di Imperia, Fabrizio D’Alessandro, Paola Arrigoni, Enzo Ferrari, Bernardo Berio, Emmanuele Lo Giudice, Roberta Di Marco.

Il Forte riaprirà quindi il 17 aprile con la mostra “Alessandro Penso: Life On The Edge. Ai confini dell’Europa: ritratti di resilienza. A cura di Erica Rigato” che affronterà, attraverso le immagini del fotografo e documentarista Alessandro Penso, storie di migrazioni e di confini, quali barriere fisiche e culturali, raccolte durante diversi reportage lungo i percorsi migratori di oggi.

Ricordiamo i periodi di apertura del Forte e le tariffe

ORARI 

Dal 17/4/2025 al 15/06/2025 

giovedì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 15.00-18.00  

venerdì 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 

Dal 19/06/2025 al 14/9/2025 

Giovedì, sabato, domenica 17.30 -23.30 

venerdì 9.00 – 13.00 / 17.30 – 23.30 

Dal 18/09/2025 al 05/10/2025 

Giovedì, sabato, domenica dalle 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00  

venerdì 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 

Con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Dal 06/10/2025 al 03/12/2025  

CHIUSURA STAGIONALE 

Dal 04/12/2025 al 25/01/2026 

giovedì, sabato, domenica dalle 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00  

venerdì 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 

TARIFFE 

Intero 5 euro 

Ridotto 2 euro (per i giovani tra i 18 ed i 25 anni) 

Gratuito (per i minori di 18 anni e per i casi previsti dal D.M. n.507 del 11/12/1997) 

Membership Card 10 euro (ingresso gratuito al Forte per l’intera stagione 2025/2026 e per gli eventi con ingresso ordinario. Sono esclusi gli eventi che prevedano tariffa specifica da parte di organizzatori terzi).  

Per lo svolgimento dello SmartTecla è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso o il possesso della Memebership Card.  

Programma Stagione 2025/2026

NOME EVENTOPERIODO/SPAZIODescrizione
ALESSANDRO PENSO: LIFE ON THE EDGE. Ai confini dell’Europa: ritratti di resilienza. A cura di Erica RigatoMostra dal 17/04/2025 al 02/06/2025 Magazzini di Levante;Storie di migrazioni e di confini, quali barriere fisiche e culturali, colte attraverso l’obiettivo del fotografo documentarista Alessandro Penso. Temi di estrema attualità e strettamente legati al territorio di una città di confine e di mare come Sanremo, crocevia di flussi migratori ed eterogeneità culturali. A cura di Erica Rigato
Tornei di Scacchi a Santa Tecla10/05/2025; 28-30/11/2025; 13/12/2025  – Quartiere dei SoldatiUn avvincente Torneo di Scacchi, cosiddetto ‘nobil giuoco’ ospitato in una sede di eccezione. Un gioco inclusivo che avvicina giovani talenti a giocatori d’esperienza.
Naturalmente Digitale – Seminario  rivolto a educatori e genitori sull’utilizzo consapevole degli strumenti digitali10/05/2025  – Magazzini di PonenteDialogo con la cittadinanza sulla cultura della prima infanzia, un seminario rivolto a genitori, insegnanti ed educatori sul rinnovato e consapevole utilizzo degli strumenti digitali senza trascurare altri linguaggi che stimolino capacità espressive e creatività.
Yoga al Forte17/05 ore 10.00-13.00 lezione+degustazione;  19/06 ore 19.00 lezione; 17/07 ore 19.00 lezione; 21/08 ore 19,00; lezione; 11/09 ore 19.00 lezione; 27/09 ore 10.00-13.00 lezione+degustazione Terrazze + Quartiere SoldatiLezioni di yoga con attenzione rivolta alla studio della pratica, della meditazione e della dinamica del respiro come strumento energetico.  Uno sguardo all’alimentazione e alla sua stagionalità, anche attraverso l’occasione di testare ricette vegetariane e vegane.
Swing corner of the Fortress IV edizione. Concerti sincopati. Mostra Lelio Swing:  la musica e lo stile di Lelio LuttazziMostra dal 05/06/2025 al 29/06/2025  Magazzini di Levante. Concerti 07/06/2025 e 28/06/2025 ore 17.30 Sala Magazzini di Ponente – Concerto 21/06/2025 ore 21,00 “Festa della Musica” ore 21.00 Terrazze dei BastioniTre concerti nella cornice del Forte Santa Tecla, luogo di elezione per la IV edizione dello Swing Corner of the Fortress. La mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Lelio Luttazzi di Roma espone spartiti manoscritti, fotografie, disegni e caricature, riviste e giornali, insegne luminosi e abiti originali appartenuti al Maestro considerato il Re dello Swing e personaggio iconico dello spettacolo italiano.
Luca Granato e Mattia Ciaf. Oltre il paesaggio. A cura di Alessandra Villa e Laura TotaMostra dal 03/07/2025 al 10/08/2025 –  Magazzini di LevanteIl “Terzo Paesaggio” rappresenta tutti quei luoghi di varia natura che con il tempo sono stati usati e poi abbondanati dall’uomo: la mostra si concentra su questi luoghi e sulle possibilità di riqualificazione/riabitazione. La mostra collettiva, curata da Laura Tota e Alessandra Villa, esplora il concetto di terzo Paesaggio attraverso le opere di Luca Granato e Mattia Ciaf, offrendo una riflessione critica sulle trasformazioni del paesaggio contemporaneo e sulle tensioni che lo attraversano. L’ecologia, la migrazione interna, il turismo di massa e il cambiamento climatico diventano chiavi di lettura per indagare le contraddizioni del territorio italiano, tra abbandono e speculazione, memoria e resistenza.
Voxonus Festival XIV Edizione6/07 ore 21.00 “Vox Onus Duo. Il salotto musicale nell’Europa del Settecento”;
24/08 ore 21.00 “Crossover Trio. Note dal mare”;
14/09 ore 18.00 “Vox Onus Ensamble. Stabat Mater di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, archi e organo” – Sala Magazzini di Ponente
Vox Onus Festival, giunto alla sua XIV edizione propone un percorso musiacale attraverso la musica barocca e classica, eseguita con strumenti originali dell’epoca, con incursioni nel folk, pop e Jazz. I concerti proposti al Forte traggono spunto dall’epoca di costruzione dell’edificio e dal suo stretto legame con il mare.
Concerto “Mozart, ritratto di un genio.”  Gli Archi dell’Orchestra Classica di Alessandria
Solisti Maria Gloria Ferrari, Carlo Levi Minzi
Direttore Fabio Marra
11/07/2025 Ore 19,00 – Cortile Piazza d’ArmiNell’abito della “Stagione Concertistica Internazionale 2025” giunta alla VII edizione, l’Associazione culturale “Musica a Santa Tecla” propone un concerto tributo dedicato  Wolfagang Amadeus Mozart, con orchestra e pianoforte. Programma: “Nozze di Figaro” Ouverture, Concerto K 415 in do maggiore per pianoforte e orchestra, Divertimento in re maggiore K136,  Concerto k 414 in la maggiore  per pianoforte e orchestra.

 
Piña Festival – Dj set a cura di Adventures Music06/08/2025 dalle ore 22,00 . Terrazze dei BastioniAl Forte Santa Tecla la serata di apertura del Piña Festival edizione 2025. Il programma musicale Live e Dj set toccherà diversi generi e sottoculture, dai dischi rari del passato alle sperimentazioni funk dal vivo. Questa edizione vedrà esibirsi Eternal Love extended set e Il Mago del Gelato
Mario Moronti. I colori della luce e del buioMostra dal 14/08/2025 al 05/10/2025  – Magazzini di LevanteLa mostra “Mario Moronti. I colori della luce e del buio” nasce dall’intento di celebrare e far conoscere al pubblico il pensiero e il percorso artistico di Mario Moronti, un autore di origini reatine che ha sviluppato una significativa carriera in Liguria e oltre, intrecciando esperienze locali e internazionali. La scelta del Forte Santa Tecla come spazio espositivo risponde al desiderio di raccontare e approfondire il profondo legame tra Mario Moronti e la Liguria. Il concetto di racconto e testimonianza trova ulteriore ispirazione in un’esperienza vissuta dall’artista nei primi anni ’90, quando esplorò le profondità delle miniere di carbone della Ruhr. A cura di Filippo Masri e Francesco Miroglio. Con la collaborazione di Università degli studi di Genova, AdAC Archivio d’Arte Contemporanea
Echoes of Tecla – Un progetto di Balletto Teatro Torino30/07/2025 e replica 01/08 /2025Echoes of Tecla è un progetto del Balletto Teatro di Torino / BTT che unisce danza contemporanea, memoria storica e comunità in un’esperienza artistica e partecipativa. Attraverso performance itineranti e sessioni laboratoriali aperte al pubblico, il progetto esplora il potenziale del corpo in relazione allo spazio, alla storia e al patrimonio locale. Cuore dell’iniziativa è il dialogo tra danza e architettura all’interno del Forte, luogo simbolico della città di Sanremo, che diventa scenografia viva e interattiva del progetto.
Le attività, che si articoleranno nei giorni del 30 luglio e del 1° agosto, includono laboratori fisici-esperienziali dal titolo Let’s get physical, in cui i/le partecipanti sperimentano il movimento come strumento di benessere e crescita personale, e due serate di performance dal vivo dal titolo Corpi in opera, che trasformeranno il Forte Santa Tecla in un palcoscenico suggestivo, creando un dialogo intimo tra movimento, spazio e materia.
You live me alone Racconto fotografico della Ventimiglia invisibile. Foto di Davide PrimeranoMostra dal 18/09/2025 al 05/10/2025 – Quartiere dei SoldatiUn progetto di ricerca fotografica di Davide Primerano nelle città di confine. Ventisei scatti per riaccendere le luci sugli “invisibili” di Ventimiglia. La mostra rappresenta il primo evento pubblico del progetto “Mosaico di Frontiera”, implementato da caritas Intemeglia OdV e altri partners quali Comune di Ventimiglia, Diaconia Valdese; Janua Forum, Popoli in Arte, WeWorld onlus e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Territori Inclusivi.
Concerti del Coro Nova Tempora05/10/2025 ore 17.00; sabato 24/01/2026 ore 17.00 Sala Magazzini di PonenteDue concerti dedicati ai grandi capolavori della musica corale sacra ma non solo, quale contributo per la diffusione della cultura musicale sul territorio. Trenta talentuosi coristi ci conducono in un emozionante viaggio in cui poter cogliere la potenza dell’energia del coro.
Visione oltre la luce 2.0.Mostra dal 4/12/2025 al 21/12/2025 – Magazzini di PonenteNella mostra “Visione oltre la luce 2.0” saranno presentate installazioni e quadri inediti e interattivi, dando vita a un’esperienza immersiva e coinvolgente. In questo contesto, il visitatore non è soltanto un semplice spettatore, ma diventa protagonista, influenzato dalla propria vita e dalla propria sensibilità. L’assenza di luce diventa un’opportunità per amplificare altre percezioni, in cui tatto e ascolto si influenzano e potenziano reciprocamente, creando una sorta di realtà aumentata.
Un percorso guidato, immersi nell’oscurità, per abbattere le barriere fisiche e culturali, promuovendo un’esperienza artistica inclusiva. Promossa da Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione di Imperia
Sui monti con gli sci – ceramiche e legni d’arteMostra dal  4/12/2025 al 28/01/2026 – Magazzini LevanteIn vista delle XXV Olimpiadi Invernali che si svolgeranno tra Milano e Cortina nel febbraio 2026, la mostra propone una ricca e variegata raccolta di pezzi unici di ceramica (dagli anni Trenta agli anni Cinquanta), di statuine in legno oltre che di manifesti e brochure pubblicitarie di località alpine che celebra la crescente passione delle famiglie italiane ed europee per lo sci (e gli sport invernali) a partire della fine del XIX secolo. Un focus verrà dedicato alla promozione turistica della località sciistica di Monesi, in provincia di Imperia, nata negli anni Cinquanta per promuovere gli sport invernali il Liguria.
La mano dell’architetto: architettura, città e mare – Mostra di disegni/progettiDal 18/12/2025 al 25/01/2026 Quartiere dei SoldatiIl disegno è l’espressione più significativa che gli architetti hanno sempre utilizzato per raccontare le proprie visioni architettoniche e urbane. Ma l’avvento dell’intelligenza artificiale e dei vari mezzi di digitalizzazione dello spazio hanno messo in crisi il processo stesso del disegno e della progettazione architettonica della città. Attraverso dibattiti ed una mostra di lavori gli architetti invitati si confronteranno sul tema della città  contemporanea in relazione al mare: un tema che caratterizza in modo particolare il territorio italiano e nel contempo un omaggio alla città di Sanremo.
Pilates Classico a Forte Santa Tecla: Come potenziare il corpo fisico, mentale ed emozionale – Lezione di Pilates al ForteLezioni: 14/03; 25/04; 02/05; 23/05; 06/06; 13/06 ore 16.30 Quartiere soldati – 20/06; 27/06; 12/09 ore 19.00 TerrazzeE’ un’iniziativa che coniuga salute fisica e valorizzazione culturale, offrendo lezioni di Pilates in uno dei luoghi storici più suggestivi di Sanremo, il Forte Santa Tecla. Verranno proposti ai partecipanti esercizi mirati al miglioramento della postura, tonificazione muscolare, allungamento e rilassamento.
Info e prenotazioni a petra@core-pilates.net

La redazione