APPLAUSI PER IL CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA SANREMO “ROMANTICISMO TEDESCO”
“La forza della natura”: l’omaggio dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo a Libereso Guglielmi nell’anno del centenario della sua nascita
Sabato 19 aprile alle ore 18:00 in occasione del concerto al Teatro dell’Opera del Casinò, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo ha presentato il suo progetto sinfonico contemporaneo dal titolo “La forza della natura”. Un omaggio alla storica rassegna dedicata a Libereso Guglielmi, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.
Il M° Giancarlo De Lorenzo e il direttore d’orchestra M° Andrea Vitello, hanno individuato nove compositori che stanno realizzando, attraverso le loro composizioni, un omaggio in musica ai temi cari al “giardiniere di Calvino”, botanico di fama internazionale, scrittore, disegnatore, illustratore di fumetti, autore di libri di ricette vegetariane, precursore della biodiversità e promotore di uno sguardo sempre attento all’ambiente.
Al concerto hanno partecipato il Sindaco di Sanremo Avv. Alessandro Mager, la moglie e i due figli di Libereso Guglielmi.
Programma del concerto
Si è aperto con la prima assoluta “Purson” di Apollonio Maiello, compositore e musicista napoletano. Della sua composizione racconta: “Purson prende il nome da un’entità leggendaria che, secondo antichi racconti, possedeva la conoscenza dei segreti della creazione del mondo. Questa figura si lega a una tradizione universale in cui i miti e le cosmologie arcaiche cercano di spiegare l’emergere dell’ordine dal caos primordiale. Il brano si sviluppa come un viaggio attraverso le forze primigenie della natura”.
Il concerto diretto dal M° Mateusz Moleda è proseguito con un programma dedicato al Romanticismo tedesco. L’Orchestra ha eseguito l’”Ouverture in do maggiore “im italienischen Stile” D591” di Franz Schubert, il “Concerto per clarinetto e orchestra n.2 in mib maggiore op.74” e la “Sinfonia n.1 in do maggiore op.19” di Carl Maria von Weber. Sul palco con l’Orchestra come solista il M° Calogero Palermo, già primo clarinetto della prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra of Amsterdam e attualmente della Tonhalle Orchester Zürich.
di Mariagrazia Bugnella

Alessandro Mager (Sindaco di Sanremo) – M° Giancarlo De Lorenzo (Direttore d’orchestra)






