TULLIO SOLENGHI A IMPERIA CON LO SPETTACOLO “PIGNASECCA E PIGNAVERDE”
TEATRO CAVOUR DI IMPERIA – DIRETTORE ARTISTICO SERGIO MAIFREDI – MERCOLEDI’ 2 – GIOVEDI’ 3 E VENERDI’ 4 APRILE 2025 ORE 21.00 – STAGIONE TEATRALE 2024/2025 – DIRETTORE
“PIGNASECCA E PIGNAVERDE”
e con Mauro Pirovano, Roberto Alinghieri, Stefania Pepe, Laura Repetto
Di Emerico Valentinetti
Regia Tullio Solenghi
Progetto scenografico Davide Livermore
Produzione Teatro Sociale di Camogli e Teatro Nazionale di Genova
Tre giorni di “Pignasecca e Pignaverde” al Teatro Cavour di Imperia, con Tullio Solenghi mattatore nel ruolo che fu dell’indimenticabile Gilberto Govi. A grande richiesta la commedia va in scena mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21. Diretti dallo stesso Solenghi, con lui la interpretano Mauro Pirovano, Roberto Alinghieri, Stefania Pepe e Laura Repetto in un genovese divenuto ormai lingua universale. Il testo di Emerico Valentinetti è una teoria di scene e battute memorabili, che sembrano scritte per diventare proverbiali. Il progetto grafico dello spettacolo è di Davide Livermore, la produzione di Teatro Sociale Camogli e Teatro Nazionale di Genova.
L’esito entusiasmante dei “Manezzi per maritare una figlia” di Gilberto Govi, che nell’arco di ottanta repliche ha divertito una platea di 50.000 spettatori, non poteva che preludere ad una nuova avventura con l’altro grande classico del magistrale repertorio di Govi: “Pignasecca e Pignaverde”. Così Tullio Solenghi, regista e interprete – firma anche l’adattamento assieme a Margherita Rubino – dà corpo e voce a Felice Pastorino, protagonista della celebre commedia scritta da Emerico Valentinetti nel 1957.
Spiega Tullio Solenghi presentando il lavoro: «Lascio i panni del remissivo Steva per calarmi con immutato entusiasmo in quelli del più arcigno Felice, una maschera che, a differenza della precedente, nasconde, tra gli immancabili spunti di grande comicità, lati umani oscuri e intriganti da indagare e rappresentare. Questo nuovo personaggio goviano rappresenta, infatti, l’eterno archetipo dell’avaro, attorno al quale ruotano personaggi e situazioni che vanno a comporre, nell’attenta osservazione della realtà, quel microcosmo di stampo ligure che si manifesta in una sorta di preziosa “foto d’epoca”. È proprio sfogliando queste immagini sceniche che il pubblico ha partecipato ai nostri “Manezzi”, in una sorta di rito collettivo che voglio puntualmente ricreare con questa nuova rappresentazione. In “Pignasecca e Pignaverde”la maschera si fa più autentica, con una maggiore profondità narrativa: una nuova sfida per me, per la mia messa in scena e per la compagnia che mi affianca, professionalmente ineccepibile in ogni ruolo, perché l’empatia del gruppo è sempre stata una delle risorse essenziali del teatro di Gilberto Govi. A lui e alla sua arte ho voluto dedicare anche in questa mia nuova messa in scena un mio personale tributo».
Tullio Solenghi collabora da tempo con Teatro Pubblico Ligure, per cui ha realizzato diversi spettacoli. Sono da segnalare, in particolare, “Una serata pazzesca” dedicato a Paolo Villaggio, e “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, in cui divide il palco con il filologo Corrado Bologna. Quest’ultimo spettacolo andrà in scena il 15 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, diretto da Francesco Bongarrà.
Informazioni su www.teatrocavour.it
Non è possibile entrare in sala e raggiungere i posti assegnati a spettacolo iniziato.
Biglietteria del teatro: via Felice Cascione 35, Imperia – Tel. 0183 1940197 – Mail biglietteria@teatrocavour.it
Apertura: mar-ven 9.30-12; mer anche 17.30-20 – Biglietteria on line www.mailticket.it
Bar del foyer e biglietteria aperti un’ora prima degli spettacoli
La redazione
