ANTONELLA LATTANZI AI MARTEDI’ LETTERARI DEL CASINO’ DI SANREMO

ANTONELLA LATTANZI HA PRESENTATO IL LIBRO “CAPIRE IL CUORE ALTRUI, EMMA, FLAUBERT E ALTRE OSSESSIONI” (HARPER COLLINS)

VIDEO N. 2

Antonella Lattanzi ai Martedì Letterari l’11 marzo ore 16.30.

Martedì 11 marzo 2025 alle ore 16.30,  Antonella Lattanzi, una delle più grandi scrittrici italiane contemporanee ha illustrato il suo romanzo:” Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni “(HarperCollins). Ha partecipato la prof.ssa Stefania Sandra, docente del Liceo Cassini.

Ha introdotto l’evento la dott.ssa Marzia Taruffi.

Capire il cuore altrui rivela ancora una volta il talento di Lattanzi, la sua scrittura ipnotica, emozionante ed esatta, capace di indagare come solo la grande letteratura sa fare gli abissi e le vette dell’animo umano.

“Sapete chi è il desiderio in persona? Emma Bovary, nata Rouault, unica figlia di papà Rouault. Emma che è stata in collegio dalle suore, ma per il resto del tempo ha sempre vissuto nella fattoria con suo padre, e che sposa Charles e va a vivere con lui a Tostes, pensando che adesso, finalmente, cominci la vita. E invece la vita non comincia mai. Non siamo tutti così? Non siamo tutti convinti che il meglio debba ancora venire?… Cosa succede quando ci accorgiamo che la vita non comincerà mai, o che abbiamo perso il momento in cui abbiamo vissuto davvero?”

Viziata, egoista, capricciosa, indolente, arrivista. Oppure: paladina del Desiderio, la pulsione fondamentale che muove ogni essere umano, che in lei è totalizzante al punto da guidare ogni sua azione, dalle relazioni amorose al suicidio finale. Di tutte le eroine della letteratura poche sono in grado di dividere il parere dei lettori quanto Emma Bovary. Antonella Lattanzi, una delle più grandi scrittrici italiane contemporanee, si è innamorata di Emma. Più di una volta, a ogni rilettura del capolavoro di Flaubert, in periodi diversi, e sempre cruciali, della sua vita. Madame Bovary è il libro del suo cuore, ed Emma per lei quasi un’ossessione. Lo stesso desiderio inestinguibile che muove Emma, Lattanzi lo sente come proprio, tanto da farle pensare se non “Madame Bovary sono io” almeno “Emma è mia sorella”. Seguendo il filo di questa affinità elettiva, Lattanzi, con il suo stile appassionato ed elegante, ci conduce in un viaggio nella psiche dell’eroina flaubertiana, un viaggio in cui la sua vita e quella immaginaria del personaggio si intrecciano, mostrandoci come l’opera e l’ossessiva cura di Flaubert per la scrittura illuminino un percorso che riguarda altri libri, film, canzoni, da Anna Karenina al documentario Deep Water, da Sotto il vulcano di Malcolm Lowry a Beppe Fenoglio.

La redazione